CoachMag n.78 – Che cosa è il Coaching, davvero: tante definizioni diverse, un unico significato

Prezzo

12,9016,90

img-4

COME ACQUISTARE

Scegli se ricevere la tua copia della rivista in formato digitale (euro 12,90) oppure cartaceo + digitale (euro 16,90). Una volta scelta l’opzione da te preferita, premi il tasto Acquista per aggiungere la rivista al tuo carrello.

Al termine degli acquisti, scegli se pagare tramite PayPal, carta di credito o bonifico bancario. Se hai scelto la copia digitale, immediatamente dopo l’acquisto riceverai un’email con il link per lo scaricamento. Se invece hai scelto la versione cartacea, la riceverai dopo qualche giorno all’indirizzo di posta da te indicato. Alla conferma dell’ordine riceverai comunque anche la copia digitale del numero di CoachMag da te acquistato. Spediamo in tutta Italia! 

Continua a leggere sotto cosa contiene CoachMag n.78!

Cosa troverete in questo numero?

Carissimi Lettori, ben arrivati nel numero 78 di CoachMag!

Siamo pronti con 100 nuove pagine, tutte da sfogliare, tutte da studiare, della vostra rivista preferita che, da più parti, è stata definita “una vera e propria formazione su carta”!

Questo numero di CoachMag è dedicato a un focus che ci permetterà di andare al vero cuore pulsante della nostra professione, a ciò che la caratterizza più di qualsiasi altra cosa, a ciò che la definisce, oltre ogni differenza stilistica, metodologica, procedurale.

Parliamo infatti di “Che cosa è il Coaching, davvero: tante definizioni diverse, un unico significato”.

Perché, dopo 15 anni di attività della nostra rivista, scelgo di dedicare un intero numero a questo tema, solo in apparenza così semplice e – quasi – basilare?

Perché, spiace dirlo ma è questa la realtà con la quale ci confrontiamo, la mancanza di chiarezza su cosa il Coaching sia è il primo ostacolo, in Italia, alla diffusione del Coaching stesso.

E, ne sono fermamente convinta, un mondo popolato da Coach Eccellenti sarà un mondo migliore, quindi… facciamo chiarezza, a beneficio di tutti noi professionisti e a beneficio dei nostri clienti finali.

Come ben raccontano le nostre rubriche, il Coaching è il processo attraverso il quale le persone riescono a trovare le loro risposte.

A che cosa?

Alle domande che è la vita a porre loro.

Il Coach non è un amico, un confidente, un cercatore di problemi o di patologie.

Non è un Formatore, non è un motivatore, non è… tante cose.

Ma cosa è, dunque, esattamente?

La PNL è Coaching? Il Coaching è PNL?

Quali sono le ragioni neuroscientifiche che rendono il Coaching differente da altri approcci metodologici, forse anche simili?

Perché credere nel Coaching, nel processo di autoconsapevolezza che porta, perché credere nella sua efficacia?

Esploriamo, pagina dopo pagina, le vere ragioni per le quali il Coaching è nato.

Comprendiamo se sia davvero assimilabile all’arte della maieutica, alla quale spesso lo si accosta, o se c’è qualcosa di più.

Il Coaching è un modello pratico, nel quale la relazione la fa da padrone.

La relazione dell’individuo con se stesso; la relazione dell’individuo con le persone attorno a lui e con il suo ambiente di riferimento; la relazione tra Coach e Coachee stesso.

Quando un nostro potenziale cliente (un lead, così lo chiamiamo) si avvicina a noi, che immagine ha del Coaching e di cosa davvero significhi?

Come raccontare il valore del Coaching, in maniera tale che il nostro pubblico ci capisca e, alla fine, ci compri?

Perché esiste ancora un gap di comprensione tra ciò che il Coaching è, e le persone che ne possono beneficiare?

Questo numero di CoachMag vuole prendersi questo compito: colmare la distanza tra “noi professionisti” e “loro”.

Riempire nuovamente di senso un termine spesso bistrattato.

Aiutare a comprendere che, nel termine e nel significato di “Coaching”, sono racchiusi tutti i segreti che stiamo cercando.

I segreti, non solo per fare Coaching al meglio. Ma, anche, per venderlo, al meglio.

Come mi piace dire: Onora il Coaching, Sempre!

Onoralo nella sua definizione, nel suo significato, per portarlo nel mondo.

Con il tuo “sapere” da Coach professionista, con il tuo “saper fare” e il tuo “saper essere”.

 

img-5

Buona lettura e buon Coaching felice
dal vostro direttore,
Natascia Pane